Disturbi da trauma

Cos'è un trauma psicologico?

Spesso il luogo comune tende a definire trauma psicologico qualunque evento che sia risultato negativo per la persona che lo ha vissuto. In realtà, esiste una differenza tra evento traumatico ed evento negativo, la quale comporta anche differenze negli esiti.

Il trauma deriva dall'essere esposti a un evento emozionalmente forte, il quale rappresentava una minaccia per la vita della persona o per quella di altri. La caratteristica fondamentale dell'episodio traumatico è il fatto che il soggetto reagisce ad esso con un sentimento di impotenza, derivante dal fatto che egli si percepisce come non in grado di fronteggiare la minaccia. Il sentimento di impotenza si associa a emozioni tipiche del trauma, ovvero la paura e la collera.

Da ciò si deduce la fondamentale differenza tra l'evento traumatico ed altri tipi di eventi negativi. In quest'ultimo caso, l'esito non è il trauma psicologico, ma lo stress. Nello specifico, si tratta di uno stress molto diverso da quello successivo ad un episodio traumatico. Difatti lo stress post-traumatico "congela" il soggetto nelle sue emozioni, lo costringe a ripensare all'episodio minaccioso, ha ripercussioni sulla sua vita sociale e lavorativa, induce meccanismi di difesa come la dissociazione della coscienza. Al contrario, lo stress derivante da un episodio negativo non si associa a questo tipo di emozioni, o comunque gli esiti sono qualitativamente diversi rispetto al trauma.

Per fare un esempio più concreto, trovarsi a vivere un violento terremoto o perdere il lavoro sono due episodi entrambi negativi, ma solo il primo può avere risvolti traumatici. Perdere il lavoro è un evento stressante, ma generalmente non è un evento traumatico. Difatti manca la componente di minacciosità per la propria incolumità e il sentimento di profonda impotenza che caratterizzano gli episodi traumatici. Da ciò ne consegue che anche le conseguenza sarenno differenti. Mentre il soggetto che ha perso il lavoro potrebbe reagire con sintomi depressivi, ansia, senso di inutilità etc., chi ha vissuto un violento terremoto potrebbe reagire con incubi, irritabilità, immagini mentali dell'evento, paura.

Il disturbo da stress post-traumatico è caratterizzato da una serie di sintomi, successivi all'episodio traumatico, quali:

Come si interviene sui traumi?

Dal punto di vista delle prove di efficacia, il disturbo da stress post-traumatico può essere affrontato attraverso tecniche che hanno ripetutamente dimostrato la loro utilità:

Un percorso terapeutico ben riuscito, dovrebbe da un lato alleviare la traumaticità del ricordo, dall'altro restituire al paziente la sensazione di efficacia e di sicurezza.



Torna al sito